Percorsi Residenziali (Berceto)

La sede di Berceto è quella in cui storicamente hanno preso avvio l’attività della Cooperativa SullaVia. Si tratta di un Centro di Riabilitazione nell’Appennino Emiliano in un ambiente collinare di indubbia bellezza e di grande interesse naturalistico.
 

L’ambiente

Il Centro è ubicato in una zona incontaminata dell’Appennino Emiliano, arricchita da importanti parchi naturali e comunque in grado di promuovere un’esperienza di contatto con la natura di per sé corroborante ed equilibratrice; offre interessanti spunti enogastronomici (funghi, salumi, parmigiano reggiano) e storico-culturali (via Francigena, numerosi castelli, …).

SullaVia ha sede in un complesso antico di case rurali ristrutturate nel rispetto delle caratteristiche originarie; gli ospiti (singoli, in piccoli gruppi o con la famiglia) possono usufruire di percorsi riabilitativi, o semplicemente di riposo, di durata variabile in regime di residenzialità.

 

La struttura abitativa

Nel corpo del Centro coesistono una parte destinata alla condivisione ed alla convivenza (camere e spazi comuni) ed un appartamento per esperienze in autonomia guidata.

 
 
 


Il Centro di Berceto è in grado di accogliere  6 Utenti (numero ottimale per la massima efficacia dei percorsi proposti) ospitati in camere a 2 letti con bagno.  Possono essere ospitati anche famiglie e  piccoli gruppi in un appartamento in grado di garantire autonomia pur mantenendo in essere il supporto professionale che caratterizza i nostri interventi.
Sono inoltre disponibili uno studio per i colloqui psicologici ed un’ ampio salone per le attività.

 
 
 
 

Tipologia dell’accoglienza

  • Vacanze in autonomia: vengono offerti gli spazi abitativi e gli ospiti possono totalmente autogestirsi. E’ comunque sempre garantita la presenza presso il Centro, 24 ore su 24, di un referente per il miglior utilizzo della permanenza ed interventi di aiuto
  • Percorsi di recupero: si utilizzano strumenti specifici (training autogeno, colloqui di sostegno, pet therapy, occupazionalità)
  • Sostegno all’autonomia
  • Percorsi a sostegno delle relazioni familiari  (momenti di particolare criticità o difficoltà in famiglia)
  • Soggiorno di riposo, vacanze sollievo: particolarmente adatti ai casi in cui la famiglia di un soggetto fragile da essa normalmente affiancato, ha necessità di interrompere momentaneamente questa funzione (periodi di particolare difficoltà o semplice fruizione di un meritato riposo).

Fatta eccezione per le vacanze in autonomia i soggiorni non sono semplici permanenze in ambiente climatico, ma propongono percorsi riabilitativi mirati a:

  • mantenimento ed incentivazione del maggior grado di autonomia possibile (gli ospiti saranno sostenuti e affiancati, ma saranno invitati a partecipare attivamente alla gestione del vivere quotidiano)
  • attivazione (ripristino) di abilità preesistenti o non, attraverso attività programmate scelte caso per caso in funzione delle preferenze dei soggetti
  • attività socializzanti al centro e fuori (partecipazione al mercato, partite a carte ecc.)
  • sostegno psicologico attraverso la comunicazione guidata delle proprie esperienze
  • attività motorie (passeggiate adeguate alle possibilità degli ospiti)

A seconda delle necessità SullaVia rende disponibili operatori qualificati per lo svolgimento dei programmi individuati.