Un gruppo di specialisti (psicologi con conoscenza di varie tecniche e psicopedagogisti) coordinati da un medico specialista, mettono a disposizione la loro competenza a chiunque voglia usufruirne.
Non si tratta di uno studio associato, ma di un gruppo di lavoro che, pur offrendo interventi personali, di coppia e di nuclei familiari nel rispetto del rapporto con un singolo specialista, operano all’interno di un costante confronto; è inoltre possibile trovare sbocchi più operativi durante il percorso, se necessario, tra quelli messi a disposizione dalla Cooperativa, come ulteriore sostegno ed arricchimento delle prestazioni di base.
E’ possibile utilizzare per informazioni e brevi chiarimenti la casella di posta elettronica:
consultazioni@sullavia.org
Lo Studio è sito a Peschiera Borromeo, in via Dante Alighieri 9.
Per appuntamenti telefonare al 333 86.36.888
La tecnica comune a tutti gli interventi è il colloquio, lo strumento di più facile accesso e di consolidata efficacia. Tuttavia le specialità dei vari professionisti consentono l’utilizzo di un ventaglio diversificato di tecniche più specificamente mirate.
Tipologia degli interventi:
- Counseling per la sfera lavorativa: con l’aiuto della specialista il soggetto in difficoltà esamina le criticità incontrate nell’ambiente lavorativo, ed agendo concretamente sul “qui ed ora” attiva le sue potenzialità individuando il percorso migliorativo più efficace.
- Consultazione Psicodiagnostica si utilizzano gli vari strumenti (colloqui, tests) al fine di identificare con precisione le caratteristiche del disagio/malessere e di individuare eventuali interventi successivi finalizzati al benessere (interventi psicologici, psicoeducativi, assistenziali…)
- Problematiche dell’Etá Evolutiva trattate sia a livello diagnostico che psicoterapico da tre specialiste, l’intervento va dalla prima infanzia, all’età scolare, all’adolescenza fino al giovane adulto.
- Psicoterapia Comportamentale lo specialista agisce sui comportamenti, spesso involontari, non controllabili e talora non coscientizzati, che generano malessere nel soggetto in difficoltà, accompagnandolo nell’acquisizione della consapevolezza del suo problema e nella graduale modificazione delle sue abitudini in funzione del benessere
- Psicoterapia Immaginativa questa tecnica utilizza, per facilitare l’introspezione, la tecnica del rilassamento e la rêverie (sogno da svegli guidato) accompagnando il soggetto ad individuare le proprie conflittualità incontrando i contenuti simbolici del suo immaginario e dell’immaginario collettivo.
- Psicoterapia Psicosomatica affronta il malessere utilizzando il “linguaggio corporeo” e cioè decodificando il malessere fisico spesso causato da stress, tensioni e problematiche psicologiche in genere.
- Psicoterapia Sistemica affronta il malessere della coppia, del nucleo familiare o del singolo soggetto in quanto appartenente al contesto relazionale familiare.